Palorchestes azael Owen, 1873

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Diprotodontia Owen, 1866
Famiglia: Palorchestidae Tate, 1948
Genere: Palorchestes Owen, 1873
Specie e sottospecie
Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Palorchestes anulus Black 1997 - Palorchestes painei Woodburne. 1967 - Palorchestes parvus De Vis, 1895 - Palorchestes pickeringi - Palorchestes selestiae Mackness, 1995.
Descrizione
Di grande mole e di corporatura robusta questo strano animale sembrava un incrocio tra un canguro e un tapiro. Il grosso corpo era sorretto da quattro zampe munite di grandi artigli. La funzione di questi enormi artigli non è nota, forse servivano a sradicare tuberi e altre piante, o forse a difendersi dai predatori. Sul muso era probabilmente presente una corta proboscide, dato l'arretramento delle ossa nasali.
Diffusione
Vissuto nel Miocene e nel Pleistocene in Australia. Esemplari di Palorchestes sono stati trovati in siti nella parte orientale del continente australiano (Sahul all'epoca). Le posizioni degli esemplari diagnosticati come specie contano oltre 30 siti, datati come Pliocene e Pleistocene, e più ben rappresentati dalla specie successiva Palorchestes azael. Resti di Palorchestes azael sono stati trovati nel sito fossile di Naracoorte Caves in Australia. Il genere è rappresentato nella biostratigrafia dei siti dei mammiferi di Riversleigh, diventando abbondante nei depositi datati più di recente, che insieme ad altri taxa diprotodontoidi forniscono prove che possono essere correlate ad analisi simili di altri siti in Australia e altrove. Quattro crani di Palorchestes sono stati identificati ad Alcoota nell'Australia centrale.
Bibliografia
–Black, K.(1997)."Una nuova specie di Palorchestidae (Marsupialia) dal tardo Miocene medio all'inizio del tardo Miocene Encore Local Fauna, Riversleigh, Queensland nordoccidentale".Memoirs of the Queensland Museum.41(2). Queensland Museum: 181-184.
–De Vis, CW (1895)."Una revisione delle mascelle fossili dei Macropodidæ nel Queensland Museum".Atti della Linnean Society del Nuovo Galles del Sud.20. Linnean Society del Nuovo Galles del Sud.: 75-133.
–Mackness, BS(1995)." Palorchestes selestiae , una nuova specie di marsupiale palorchestide della fauna locale di Bluff Downs del Pliocene inferiore, Queensland nord-orientale".Memorie del Queensland Museum.38: 603-609.
–Owen, R. (1874). "Sui mammiferi fossili dell'Australia. Parte IX. Famiglia Macropodidae: Generi Macropus, Pachysaigon, Leptosaigon, Procoptodon e Palorchestes " . Philosophical Transactions of the Royal Society of London. 164 : 783-803.
–Mackness, BS (2008)."Ricostruzione dei Palorchestes (Marsupialia: Palorchestidae) dal canguro gigante al marsupiale 'Tapiro'" . Atti della Linnean Society del Nuovo Galles del Sud . 130 . Linnean Society del Nuovo Galles del Sud.: 21-36.
–Long, John A.; Archer, Michael (2002). Mammiferi preistorici dell'Australia e della Nuova Guinea: cento milioni di anni di evoluzione . UNSW Press. p. 100.
–Woods, JT(1958)."Il genere marsupiale estinto Palorchestes Owen".Memorie del Queensland Museum.13(4): 177-193.
–Musser, A. (novembre 2018)." Palorchestes azeal [sic]".The Australian Museum.
–Price, GJ; Hocknull, SA (2005). "Un piccolo Palorchestes adulto (Marsupialia, Palorchestidae) del Pleistocene di Darling Downs, Queensland sud-orientale" . Memorie del Queensland Museum . 51 (1): 202.
–Richards, Hazel L.; Wells, Rod T.; Evans, Alistair R.; Fitzgerald, Erich MG; Adams, Justin W. (2019)."La straordinaria osteologia e morfologia funzionale degli arti nei Palorchestidae, una famiglia di strani marsupiali giganti estinti".
–Palmer, D., a cura di (1999). The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals . Londra: Marshall Editions. p. 205.
–Trusler, Peter William (25-06-2020). Ricostruzione cranica di Palorchestes azael (tesi di laurea). Monash University.
–Wroe, Stephen; Field, Judith H.; Archer, Michael; Grayson, Donald K.; Price, Gilbert J.; Louys, Julien; Faith, J. Tyler; Webb, Gregory E.; Davidson, Iain; Mooney, Scott D. (28-05-2013). "Il cambiamento climatico inquadra il dibattito sull'estinzione della megafauna a Sahul (Pleistocene Australia-Nuova Guinea)" . Proceedings of the National Academy of Sciences . 110 (22): 8777-8781.
–Davis, AC; Archer, M. (1997). " Palorchestes azael (Mammalia. Palorchestidae) dal sito di terrazze del tardo Pleistocene Fauna locale. Riversleigh. Queensland nordoccidentale" . Memorie del Queensland Museum . 41 (2). Queensland Museum: 315-320.
–Black, K. (1997). "Diversità e biostratigrafia dei Diprotodontoidea di Riversleigh, Queensland nordoccidentale" . Memorie del Queensland Museum . 41 (2). Queensland Museum: 187-192.
–Haskins, Emma (2 dicembre 2023). "Palorchestes era una creatura cieca, con denti aguzzi e una proboscide, che visse per milioni di anni in Australia" . ABC News (Australia).
–Haskin, Emma (2 dicembre 2023). "Palorchestes era una creatura cieca, con denti aguzzi e una proboscide, che visse per milioni di anni in Australia" . ABC News (Australia).
–Fletcher, HO (1945). "Palorchestes - Il canguro gigante estinto dell'Australia". The Australian Museum Magazine . 8 (11): frontespizio, 361-365.
–Jones, R. (ottobre 2018). " Palorchestes : un racconto di errore di identificazione" . The Australian Museum.
–Bartholomai, A. (1978). "Il rostro in Palorchestes Owen (Marsupialia: Diprotodontidae). Risultati delle spedizioni di Ray E. Lemley, parte 3" . Memorie del Queensland Museum . 18 (2): 145-149.
–Chaloupka, G. (1984). Dalla paleoarte alla pittura casuale . Serie monografica. N. 1. Northern Territory Museum of Arts and Sciences. pp. 16, 22.
![]() |
Data: 05/05/2016
Emissione: Animali preistorici Stato: Djibouti |
---|
![]() |
Data: 30/04/2019
Emissione: Animali estinti Stato: Maldives |
---|